
Primo piano

There’s a connection between islamism, neocapitalism and neocons
Pinar Selek is a Turkish sociologist known for her studies about the vulnerable communities and the minorities, especially the Kurds. In the past 21 years she has been prosecuted by the Turkish authorities in connection to an explosion that took place in Istanbul in 1998, attributed to the PKK

Crew cittadine all’assalto di treni e metropolitane
L’indagine che ha portato all’arresto di tre giovani milanesi si è conclusa efficacemente grazie alla laboriosa attività messa in campo dall’Unità tutela e decoro urbano della polizia locale di Milano, che si è poi coordinata con l’Avvocatura del Comune di Milano e la magistratura

La frode dei crediti di carbonio
L’interesse per le varie problematiche ambientali risulta, oggettivamente, caratterizzato da un attuale trend positivo nel tempo. L’interazione tra le scienze sociali, tra cui la criminologia e l’analisi delle problematiche ambientali può rivestire un duplice scopo traendo, da uno studio multidisciplinare, uno scambio di informazioni e di prospettive da cui le comunità potranno trarre beneficio anche in termini di sicurezza e giustizia socio-ambientale.

Una moschea abusiva in cittĂ
Intervista al Presidente del Comitato Sicurezza e LegalitĂ di Milano, che ci parla dell’annosa questione della moschea abusiva di via Cavalcanti, 8 nei pressi della Stazione Centrale, un problema da risolvere per i residenti e che attende risposta dalle istituzioni cittadine

“Nel Mediterraneo sono rimaste solo ong estremiste”
Intervista a Fausto Biloslavo, corrispondente di guerra ed esperto di Libia che parla della situazione attualmente esistente nel paese africano e nel Mediterraneo a proposito di migrazione, dove si intrecciano traffico di esseri umani, attivitĂ delle organizzazioni non governative, rapporti con l’Italia a fare da sfondo uno scenario da guerra civile imminente.

Graffitismo vandalico e le “Zona” o “Z Gang”
Intervista al responsabile dell’UnitĂ di tutela e decoro urbano della polizia di Milano sulle Z-gang di giovani che stanno sorgendo nei vari quartieri cittadini, composte da ragazzi annoiati e insoddisfatti uniti dalla comune appartenenza ai territori di residenza dove esprimono il loro disagio segnandone anche fisicamente i confini e compiendo azioni per riempire il vuoto e le mancanze di cui si sentono vittime.

Vi racconto la mafia romana, intervista a Floriana Bulfon
Parla la giornalista investigativa finita sotto scorta dopo essersi infiltrata nei territori del clan dei Casamonica e avere scritto di loro. E racconta: “Non considerateli degli straccioni, sono tanti e pericolosi”.

PRAETOR Project – MISAP Institute
Le teorie del crimine razionale inquadrate all’interno della criminologia ambientale suggeriscono che l’agire criminale non è il prodotto di una scelta casuale bensì le azioni, decisioni, lo spazio e il tempo sono connesse a una serie di opportunità e circostanze riscontrate dal criminale all’interno dell’ambiente in cui vive e si relaziona.

Municipio 7 di Milano, terra di confine
Prendendo spunto dal recente ciclo di incontri di autodifesa che il Municipio 7 di Milano ha organizzato per le donne residenti, approfondiamo con l’assessore Tiziana Vecchio le tematiche della sicurezza e le varie progettualitĂ attive sul territorio di questa porzione di cittĂ .

“L’Occidente è vittima del suo senso di colpa”, intervista ad Alexandre Del Valle
Il politologo e saggista francese Alexandre Del Valle, già consulente di Nicolas Sarkozy e autore de “Il complesso occidentale, Piccolo trattato di decolpevolizzazione”, spiega che “la minaccia più grande per la nostra società proviene dalla sua debolezza interna”.