
Aggiornamenti estivi per gli utenti della strada
Aggiornamenti per una guida sicura e senza rischi aggiunti, consigli in caso di intervento sul luogo di un sinistro e indicazioni per la guida in caso di assunzione di medicinali.
Aggiornamenti per una guida sicura e senza rischi aggiunti, consigli in caso di intervento sul luogo di un sinistro e indicazioni per la guida in caso di assunzione di medicinali.
L’interesse per le varie problematiche ambientali risulta, oggettivamente, caratterizzato da un attuale trend positivo nel tempo. L’interazione tra le scienze sociali, tra cui la criminologia e l’analisi delle problematiche ambientali può rivestire un duplice scopo traendo, da uno studio multidisciplinare, uno scambio di informazioni e di prospettive da cui le comunità potranno trarre beneficio anche in termini di sicurezza e giustizia socio-ambientale.
Intervista al Presidente del Comitato Sicurezza e LegalitĂ di Milano, che ci parla dell’annosa questione della moschea abusiva di via Cavalcanti, 8 nei pressi della Stazione Centrale, un problema da risolvere per i residenti e che attende risposta dalle istituzioni cittadine
Intervista a Irma Surico, Presidente dell’Associazione 4Tunnel attiva a Milano dal 2013 e che riunisce numerosi cittadini residenti nei pressi del rilevato ferroviario che si trova in Zona 2, caratterizzato dalla presenza di quattro tunnel da cui la scelta del nome coniato per l’Associazione a cui danno vita persone attive sul proprio territorio con il fine di renderlo il più vivibile per tutti.
Intervista a Fausto Biloslavo, corrispondente di guerra ed esperto di Libia che parla della situazione attualmente esistente nel paese africano e nel Mediterraneo a proposito di migrazione, dove si intrecciano traffico di esseri umani, attivitĂ delle organizzazioni non governative, rapporti con l’Italia a fare da sfondo uno scenario da guerra civile imminente.
Intervista al responsabile dell’UnitĂ di tutela e decoro urbano della polizia di Milano sulle Z-gang di giovani che stanno sorgendo nei vari quartieri cittadini, composte da ragazzi annoiati e insoddisfatti uniti dalla comune appartenenza ai territori di residenza dove esprimono il loro disagio segnandone anche fisicamente i confini e compiendo azioni per riempire il vuoto e le mancanze di cui si sentono vittime.