Corso gratuito per la polizia locale – Orzinuovi (BS), Rocca San Giorgio -Sala Mino Martinazzoli – piazza Garibaldi – mercoledì 6 dicembre 2017
Organizzato da E-Police editoriale in collaborazione con il Comando della Polizia locale dell’Unione dei Comuni Lombarda Bassa Bresciana Occidentale
Approfondimenti
L’incontro formativo intende fornire agli operatori di polizia locale gli strumenti legislativi e operativi per il corretto approccio alla gestione dei principali scenari riconducibili alle problematiche legate alla gestione e tutela della sicurezza urbana sul territorio di competenza, attraverso l’analisi delle sentenze di merito sui temi attualmente all’ordine del giorno e di tecniche operative in merito ai casi più recenti.
Focus su: Daspo Urbano e nuova centralità dei Sindaci e delle amministrazioni comunali nella lotta al degrado urbano; Decreto del Ministro Minniti del 15 agosto 2017, per il riordino delle competenze in materia di sicurezza tra le varie Forze in campo; nuove norme sulla sicurezza integrata e sul processo di identificazione degli immigrati clandestini; esempi di attività di contrasto a vari reati tra cui accattonaggio, ubriachezza molesta, atti osceni in luogo pubblico, ‘movida aggressiva’.
Attestati di partecipazione e dispense del corso saranno inviati tramite e-mail nei giorni successivi all’evento.
Programma della giornata
Ore 8.00
Accredito partecipanti
Ore 8.45
Saluto Autorità
Andrea Ratti, Sindaco di Orzinuovi e Presidente Unione dei Comuni Lombarda Bassa Bresciana Occidentale
Vittorio Paloschi, Comandante del Corpo di Polizia locale Unione dei Comuni Lombarda b.b.o.
Ore 9.00
Inizio lavori, modera Tonino Zana, Presidente Orceania srl, giornalista e inviato speciale Giornale di Brescia
Ambrogio Moccia, Magistrato e consigliere di Cassazione
“Giurisprudenza di merito e prerogative della polizia locale per la sicurezza urbana e il controllo del territorio”
Ore 11.10
Daniele Savelli, Nexive Spa – “Modalità di notifica atti amministrativi tramite messo e servizi per la PA”
Ore 11.20 Coffe-break
Ore 11.40 Ripresa lavori
Laura Martinelli, Incloud Team Srl – “Sistemi e soluzioni per Enti Locali”
Ore 11.50
Ugo Terracciano, Professore presso il corso di Scienze Criminologiche dell’Università di Bologna
“Tecniche operative di polizia giudiziaria, casi professionali risolti”
Ore 13.30
Chiusura lavori
Modulo di richiesta di partecipazione al corso
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Come raggiungere la “Rocca San Giorgio” in Piazza Garibaldi
- Come raggiungerci in macchina
-
Indicazioni stradali da google maps.
Parcheggi utili
I partecipanti potranno usufruire gratuitamente dell’ampio parcheggio seminterrato della Rocca San Giorgio, a pochi metri dalla sede del convegno. - Come raggiungerci in treno
-
Stazione ferroviaria di Brescia. Poi bus S203b
Ristoranti convenzionati
Al termine dei lavori i partecipanti potranno pranzare presso il ristorante “Delfino” in via Lonato 2, al prezzo convenzionato di 15 euro. Menù: Lasagne, scaloppine ai funghi, dolce, vino, acqua minerale, caffè.
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, LA CONFERMA DEL PRANZO E’ RICHIESTA ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE.